Siamo tornati finalmente dalle vacanza operativi anche sulla linea telefonica, a settembre si riprenderà con le normali attività, nel frattempo tanti auguri a tutti i Bartolomei.
L'apostolo S. Bartolomeo era galileo e probabilmente pescatore
come la maggior parte degli Apostoli. Scelto da Gesù, Natanaele, il suo
nome originario, ebbe anch'egli la felice sorte di nutrire l'anima sua
delle parole di vita che uscivano dal labbro benedetto del Divin Maestro
per tutto il tempo della sua predicazione, e di essere testimonio dei
suoi miracoli.
Insieme con gli altri Apostoli, predicò il Vangelo nella Giudea,
operando miracoli e cacciando i demoni dagli ossessi. Nel giorno di
Pentecoste ricevette egli pure la pienezza dello Spirito Santo, dopo di
che annunziò intrepidamente il S. Vangelo agli Ebrei e soffrì come gli
altri Apostoli obbrobri e battiture per amore di Gesù Cristo.
Rigettato dai Giudei, S. Bartolomeo si portò prima nella Libia, poi
nell'Arabia, nelle Indie Orientali e nell'Armenia Maggiore. La sua
parola, congiunta ad una vita mortificata e allo spirito di preghiera,
operò un bene immenso.
Celebre è specialmente la conversione del re Polimio e della regina sua consorte.
Però tanto zelo eccitò la gelosia e il furore degli idolatri, i quali,
spinti da odio diabolico, tramarono contro di lui. Per meglio riuscire
nel sacrilego intento, attirarono dalla loro parte il fratello del re,
Astiage, che incatenato il santo Apostolo lo condannò ad essere
scorticato vivo.
Mentre essi compivano quest'opera, San Bartolomeo scongiurava il Signore
perchè volesse perdonare ai suoi carnefici. I manigoldi, dopo avergli
tolta la pelle, Io decapitarono.
Il corpo del santo Apostolo venne seppellito in Al.. banopoli, ove restò
fino a quando l'imperatore Ottone II lo fece trasportare a Roma.
Gli fu edificata una chiesa nell'Isola Tiberina e il suo corpo si trova sotto l'altar maggiore, in un sarcofago di porfido.
PRATICA. Tutte le avversità, quando si mettono a confronto dei premi
eterni che per esse ci saranno resi, non sono che ragnatele, ombra e
fumo (S. Giovanni Crisostomo).
PREGHIERA. O Dio onnipotente ed eterno, che in questo giorno ci
concedi di celebrare la festa del tuo beato Apostolo Bartolomeo e per
questo ci riempi di santa gioia, deh! da' alla tua Chiesa d'amare ciò
che egli credette e di praticare ciò che insegnò.
Fonti wikipediaa e vaticane
Nessun commento:
Posta un commento