Buongiorno e buona giornata a tutti!!!
San Lorenzo O'Toole arcivescovo irlandese, nacque nella contea di Kildare, da Murtagh Ua Tuathail, capo del clan Murray.
Nel 1140 entrò nella scuola monastica di Glendalough, dove fu abate dal
1154 al 1162. Contribuí alla fondazione dell'abbazia di Baltinglass dei
Cistercensi e di una casa per i Canonici Agostiniani a Ferns. Fu eletto
arcivescovo di Dublino nel 1162 e in quella funzione mise mano alla
riforma della giovane arcidiocesi. Fu mediatore tra gli invasori
normanni che nel 1170 presero la città e la nobiltà locale. Quando
Enrico II giunse nell'isola e convocò un sinodo a Cashel, Lorenzo
accettò la bolla papale Laudabiliter con cui Papa Adriano II, di origine
inglese, autorizzava Enrico II a occupare l'Irlanda. Con l'arcivescovo
di Tuam e i vescovi di Limerick, Kildare, Waterford e Lismore, partecipò
al Terzo Concilio Lateranense nel 1173. Nel 1179, Lorenzo tornò in
Irlanda e convocò un sinodo a Clonfert per le regioni settentrionali
dell'isola.
Agli inizi del 1180, Lorenzo si recò in Inghilterra
per incontrare Enrico II, portando con sé il figlio del re del Connacht
come ostaggio per suo padre. Probabilmente a causa dei privilegi papali
che egli aveva ottenuto a Roma, Lorenzo incontrò un Enrico assai
incollerito. Il Plantageneta costrinse l'alto prelato all'esilio. Dopo
aver seguito il re fino in Normandia, finalmente ebbe il permesso di
tornare in Irlanda. Sulla via del ritorno, tuttavia, si ammalò e morì il
14 novembre 1180 nella casa dei Canonici di San Vittore ad Eu, in
Normandia, dove sono ancora presenti parte delle sue reliquie.
Vi ricordiamo di seguirci sui nostri social
Un saluto a tutti!!!
Nessun commento:
Posta un commento