È scritto in ebraico e, secondo
l’ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, la redazione definitiva
del libro si concluse in Giudea forse alla fine del III secolo a.C.,
raccogliendo testi composti da autori ignoti lungo i secoli precedenti
di varia origine (il salmo considerato più antico è il 104 che riprende
l’egiziano Inno al Sole del XIV secolo a.C.).
Il libro dei Salmi è composto da 150
capitoli, ognuno dei quali rappresenta un autonomo salmo o inno di vario
genere: lode, supplica, meditazione sapienziale.
La tradizione riporta che i salmi furono
composti da Davide. La critica moderna ritiene che siano il prodotto di
vari autori o gruppi di autori, di cui molti ignoti. La maggior parte
dei salmi comincia con un versetto introduttivo che ne attribuisce
l’autore o descrive le circostanze per le quali furono composti.
Comunque si ritiene che i salmi non furono scritti prima del VI secolo
a.C., e poiché il regno di Davide risale all’incirca all’anno 1000, il
materiale risalente a Davide dovrebbe essere stato preservato dalla
tradizione orale per secoli.
I salmi possiedono allo stesso tempo un
grande valore spirituale ed un grande valore poetico. La tradizione
spirituale ed esoterica ha da sempre attribuito ai salmi un potere molto
forte, questa concezione pare essere sottolineata anche nei Vangeli. In
Matteo (22:41) e Marco (12:35) è lo stesso Gesù, in riferimento al
salmo 110 a sottolineare che il testo sia ispirato dallo Spirito Santo.
Questo porta ad avvalorare la concezione che tutti I Salmi siano stati
scritti sotto possente ispirazione e caricati di una sorta di “potere”
ben preciso.
Tutti i Salmi, se recitati con fervore
creano protezione attraverso il Verbo e consentono di ottenere energia
dal regno della luce per intercessione di Metatron, ma ogni salmo ha una
sua precisa destinazione. Gli alchimisti li utilizzavano a corredo
della pratica. La magia popolare, delle polveri, delle candele e degli
olii e l’hoodoo sono strettamente legati all’uso dei salmi biblici, che
vengono recitati quotidianamente associati ad una candela del giusto
colore. I salmi possono essere utilizzati in ogni genere di pratica di
magia simpatica quando non si desidera cimentarsi in nessuna tradizione
magica specifica. Vi invitiamo alla lettura del testo Il Sesto ed il
Settimo Libro di Mosè, edito da Il Crogiuolo® per conoscere il
significato di ogni salmo e come cimentarsi nelle pratiche esoteriche
più antiche mediante l’impiego di queste meravigliose preghiere.
Fonte: http://www.ilcrogiuolo.it
Nessun commento:
Posta un commento