Buongiorno cari lettori! Come state? Finalmente è arrivato il weekend no!! Ieri sera avete seguito la trasmissione??? Vi auguro una buona giornata e un buon weekend!
«Oro puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace,
secondo lo tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,
preparata da te davanti a tutti i popoli luce per rivelarti alle genti e
gloria del tuo popolo, Israele» (Luca 2, 29-31).
Questa festa è chiamata con svariati nomi, ciascuno dei quali ricorda un
fatto avvenuto in questa giornata in cui la Sacra Famiglia ci diede
l'esempio della più perfetta ubbidienza.
Iddio nell'Antico Testamento aveva prescritto che ogni figlio
primogenito fosse consacrato a Lui in memoria del beneficio fatto al suo
popolo quando tutti i primogeniti degli Egiziani perirono sotto la
spada dell'Angelo sterminatore risparmiando invece gli Ebrei.
Un'altra legge poi ordinava che ogni donna ebrea si presentasse al
Tempio per purificarsi, quaranta giorni dopo la nascita del bambino,
oppure dopo ottanta, se era una figlia, portando alcune vittime da
sacrificarsi in ringraziamento ed espiazione.
Siccome le due cerimonie potevano compiersi tutte due assieme, Giuseppe e
Maria portarono Gesù alla città santa, quaranta giorni dopo il Natale.
Benché Maria non fosse obbligata alla legge della purificazione, poiché
Ella fu sempre vergine e pura, tuttavia per umiltà ed ubbidienza volle
andare come le altre.
Ubbidì poi al secondo precetto di presentare ed offrire il Figlio
all'Eterno Padre; ma l'offrì in modo diverso dal come le altre madri
offrivano i loro figliuoli. Mentre per le altre madri questa era una
semplice cerimonia. senza timore di dover offrire i figli alla morte,
Maria offrì realmente Gesù in sacrificio alla morte. poiché Ella era
certa che l'offerta che allora faceva doveva un giorno consumarsi
sull'altare della croce.
Giunti nel recinto del tempio venne loro incontro un vecchio venerando
di nome Simeone, uomo giusto e pio, a cui lo Spirito Santo aveva
promesso che non sarebbe morto prima d'aver mirato il Salvatore del
mondo. Illuminato dal cielo aveva riconosciuto che il figlio di Maria
era appunto l'aspettato delle genti. Presolo fra le braccia
nell'entusiasmo della riconoscenza esclamò: « Or lascia, o Signore, che
il tuo servo, secondo la tua parola, se ne vada in pace... »: poi
benedisse i genitori del Bambino dicendo a Maria: « Ecco Egli è posto a
rovina e resurrezione di molti in Israele e come segno di
contraddizione; ed anche a te una spada trapasserà l'anima ».
Maria istruita nella Sacra Scrittura aveva già intravvisto tutte le pene
che doveva patire il suo Figlio. e nelle parole di Simeone ne ebbe la
dolorosa conferma.
Maria a tutto acconsente. e con mirabile fortezza, offre Gesù all'Eterno
Padre, ma la sua anima fu in quel momento attraversata da una spada.
Fatta l'offerta come prescritto dalla legge del Signore, Maria e
Giuseppe ritornarono nella Galilea, alla loro città di Nazaret. E il
Bambino cresceva e si fortificava pieno di sapienza, e la .grazia di Dio
era con Lui.
PRATICA — Maria per ubbidienza volle adempiere quanto prescriveva la
legge, quantunque non vi fosse obbligata. Impariamo anche noi ad
ubbidire a tutte le leggi, perchè, come dice la Sacra Scrittura, l'uomo
ubbidiente riporterà vittoria.
PREGHIERA — Dio onnipotente ed eterno, supplichiamo umilmente la tua
maestà, che come l'Unigenito Figlio tuo quest'oggi fu presentato al
Tempio nella sostanza di nostra carne, così tu faccia che noi siamo
presentati a te con animo purificato.
MARTIROLOGIO ROMANO. Purificazione della beata Vergine Maria, che dai Greci viene chiamata Hypapànte (cioè l'incontro) del Signore.
FILASTROCCA - Per la santa Candelora se nevica o se plora dell'inverno siamo fora; ma se l'è sole o solicello siamo sempre a mezzo inverno
Font.ilsantodelgiorno.it
Inoltre
se contattate lo 0872 632079, vi saranno dati i numeri fortunati da
giocare al lotto. Potete chiamare dal lunedì al venerdì, dalle 10:30
alle 11:30 per l'ambo mentre dalle 16:30 alle 17:30 per la terna. ;)
Nessun commento:
Posta un commento