Buongiorno e bentornati sul blog, prima di iniziare con i Festeggiamenti del santo del giorno, vi rivordo la diretta di Giovedì, dove verranno dati i nuovi numeri.
La storia narra che fino al IX secolo Teodoro era l'unico santo con questo nome, ma
poi apparve un altro Teodoro, non più soldato ma generale (stratelates)
dell'armata di Licinio (Augustus nel 308) per ordine del quale fu
torturato e crocifisso ad Eraclea Sintica in Tracia il 17 febbraio,
anche lui sepolto a Euchaita il 3 giugno e commemorato sia in area
latina che bizantina. Questo sdoppiamento dell'unico martire Teodoro
generò una doppia fioritura di leggende di cui rimangono relazioni in
greco, latino ed altre lingue orientali che influirono a loro volta nei
giorni delle commemorazioni. Nei sinassari bizantini, Teodoro soldato è
ricordato il 17 febbraio mentre il generale l'8 febbraio. Nei
martirologi occidentali, invece, il soldato è ricordato il 9 novembre e
il generale il 7 febbraio. Si tratta comunque della stessa persona
commemorata in giorni diversi.[4] La festa è tradizionalmente celebrata
il 9 novembre, propria del san Teodoro di Amasea.
Nell'arte bizantina e veneziana i due santi sono spesso raffigurati
assieme, affiancati o specularmente. Talvolta sono rappresentati a
cavallo e si distinguono per essere l'uno soldato armato di spada (San
Teodoro tiron, (EL) Agios Teodoros o tyron), l'altro un generale
portatore di lancia (San Teodoro stratelate, (EL) Agios Teodoros o
stratelates). La fisionomia dei due santi è invece pressoché identica,
venendo essi indifferentemente raffigurati sempre in età adulta ma
giovanile con capelli corti e riccioluti, barba corta e curata.
fonte:wikipedia.org
MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Eracléa, nel Ponto, san Teodoro, condottiero
di soldati, il quale, per comando di Licinio, dopo molti tormenti,
decapitato, vincitore se ne andò al cielo.
San Teodoro è il santo patrono dei Ladri, militari e delle reclute
Fonti Vaticane e Wikipedia
Nessun commento:
Posta un commento