SAN ALESSANDRO DI ALESSANDRIA
Alessandro di Alessandria fu il settimo Papa della Chiesa copta Occupò la cattedra patriarcale dal 313 fino alla sua morte, avvenuta nel 326.
Alessandro viene ricordato sia per la sua grandezza che per il fatto che la sua nomina patriarcale escluse l'eresiarca Ario da quella carica. Quest'ultimo aveva iniziato a predicare la sua eresia nel 300, quando Pietro, da cui fu scomunicato, era patriarca. Ario fu riammesso alla comunione da Achilla, il successore di Pietro, e da questo momento iniziò a tramare per essere nominato vescovo.
Alla morte di Achilla, però, fu eletto Alessandro, pertanto Ario gettò
la maschera e si ribellò apertamente. Alessandro, in principio, fu molto
tollerante verso gli errori di Ario, al punto che il clero quasi si ribellò. Infine, però, l'eresia condannata da un concilio tenutosi ad Alessandria nel 318 e, più tardi, dal primo concilio di Nicea (325), di cui Alessandro redasse gli atti.
Il concilio di Nicea stabilì, infatti, che il Figlio è consustanziale al Padre e non generato, contraddicendo in tal modo le tesi di Ario che, pur ammettendo che Gesù fosse di sostanza simile a Dio,
riteneva che questi avesse iniziato ad esistere solo nel momento in cui
era stato generato. Il concilio adottò, inoltre, la partizione civile
dell'Impero come modello di partizione giurisdizionale della chiesa,
riconoscendo per la prima volta ad Alessandria il ruolo di patriarcato.
Durante il suo lungo episcopato si verificarono le sanguinose persecuzioni degli imperatori Galerio e Massimino Daia che misero per l'ennesima volta a dura prova il cristianesimo in Egitto. Fu proprio mentre il suo predecessore Pietro era in carcere, in attesa del martirio,
che Alessandro ed Achilla si recarono presso il pontefice ed
intercessero per Ario, che Pietro aveva scomunicato dichiarando che era
destinato alla perdizione. Il pontefice rifiutò di riammetterlo alla
comunione, tuttavia, quando Achilla succedette a Pietro, Ario fu
ordinato sacerdote e quando, a sua volta, Alessandro divenne vescovo l'eretico era ancora tollerato.
Nessun commento:
Posta un commento