Oggi nuova perturbazione in arrivo, speriamo che sia l'ultima.
Nacque Rita a Rocca Porena, paesello nei pressi di Cascia nell'Umbria, l'anno 1363.
Sotto la vigile cura dei genitori la bimba cresceva giudiziosa e pia,
come un fiore di serra, con particolar tendenza alla solitudine ed alla
preghiera.
Era suo vivo desiderio di consacrare a Dio la sua verginità, ma i
genitori vollero che si sposasse. Lo sposo era burbero e collerico, ma
Rita, armata di pazienza, tutto seppe sopportare, ricambiando bene per
male, senza che in diciott'anni di matrimonio la concordia venisse
infranta in quella casa.
Uomini pessimi le trucidarono il 'consorte. Ella, anzichè pensare a
farne vendetta, pregava Dio per quegli infelici, non solo, ma si
studiava di istillare nei suoi due figliuoli l'eroismo del perdono
cristiano. Scorgendo che crescevano tuttavia bramosi della vendetta
pregò istantemente il Signore che li volesse prendere in cielo prima che
avessero tempo a macchiarsi di sangue. Dio l'esaudì.
Libera da ogni cura di famiglia, pregò di essere accolta nel monastero
delle Agostiniane. Per ben due volte ricevette un brusco diniego, finché
il Signore volle appagare il suo desiderio con un prodigio.
Stando nel cuore della notte in orazione, le comparvero S. Giovanni
Battista, S. Agostino e S. Nicola da Tolentino, che le rivolsero parole
di conforto, la invitarono a seguirli e miracolosamente la introdussero
nel monastero. Quelle vergini, ammirate e commosse, non esitarono più a
riceverla per loro consorella.
Non tardò molto la buona vedova a divenire lo specchio di ogni virtù.
Ubbidiva colla semplicità di una fanciulla; la Superiora le ordinò un
giorno di innaffiare un legno secco ed ella non esitò un istante a
farlo.
Rita era l'innamorata del Crocifisso. La passione di Gesù era la sua
meditazione prediletta e ne rimaneva così infiammata da versar
abbondanti lacrime.
Un giorno, mentre pregava con più intenso fervore e supplicava l'amato
Gesù ad associarla alla sua passione, un raggio di luce partì dal
Crocifisso, si riflettè sul capo di Rita, poi una spina si staccò dal
capo adorabile di Gesù e venne a trafiggere la sua fronte; vi produsse
una profonda ferita seguita da un'insanabile piaga, che rimase fino alla
morte; piaga che oltre ad acuti dolori esalava un grande fetore, per
cui ella per non infastidire le sorelle amava restare solitaria e
conversare con Dio.
Gesù la faceva davvero patire a sua imitazione. L'ultima sua malattia
durò quattro anni: anni di acuto e lento martirio, che fornirono la
misura della sua eroica pazienza e insaziabile brama di patire. Gesù,
con un miracolo, mostrò quanto gli fosse caro il suo patire.
Era un rigidissimo inverno; il gelo e la neve erano abbondanti. Rita
pregò una donna di Rocca Porena che andasse al suo antico orto e le
portasse ciò che v'era di maturo e di fiorito. Si credette scherzasse:
però, passando di là, quella signora scorse due freschi fichi ed una
bella ed olezzante rosa era un regalo del suo Gesù.
Vicina a morire udì Gesù e la sua santa Madre che la invitavano alla celeste dimora, alla quale volò il 22 maggio del 1439.
I fedeli la chiamano la « Santa degli impossibili ».
PRATICA. — Gesù comanda ad ogni cristiano di perdonare e pregare per i propri nemici: ecco il vero eroismo!
PREGHIERA. — O Signore, che ti sei degnato di conferire a Rita tanta
grazia da amare i suoi nemici e da portare nel cuore e in fronte i segni
della tua carità e della tua passione, deh! concedici per
l'intercessione e i meriti di lei di amare i nostri nemici e contemplare
dolori della tua santa passione, così che conseguiamo il premio
promesso agli amanti.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Càscia, in Umbria, santa Rita Vedova, Monaca
dell'Ordine degli Eremiti di sant'Agostino, la quale, dopo le nozze del
secolo, amò unicamente l'eterno sposo Cristo.
Fonti wikipedia e vaticane
Auguro a tutti una felice giornata
Nessun commento:
Posta un commento