Oggi si celebrano le apparizioni della Vergine Maria a Fatima, in
Portogallo nel 1917. A tre pastorelli, Lucia di Gesù, Francesco e
Giacinta, apparve per sei volte la Madonna che lasciò loro un messaggio
per tutta l’umanità. Il vescovo di Leiria, nella sua lettera pastorale a
chiusura del cinquantenario, ha affermato che messaggio di Fatima
"racchiude un contenuto dottrinale tanto vasto da poter certamente
affermare che non gli sfugge alcuno dei temi fondamentali della nostra
fede cristiana...".
Martirologio Romano: Beata
Maria Vergine di Fatima in Portogallo, la cui contemplazione nella
località di Aljustrel come Madre clementissima secondo la grazia, sempre
sollecita per le difficoltà degli uomini, richiama folle di fedeli alla
preghiera per i peccatori e all’intima conversione dei cuori.
Dopo tre apparizioni di rilievo della
Vergine Maria, verificatesi durante il XIX secolo, a La Salette nel
1846, a Lourdes nel 1858, a Castelpetroso nel 1888, la Madonna apparve
nel 1917, la prima nel XX secolo, a Fatima in Portogallo.
In tutte queste apparizioni, come pure nel 1432 a Caravaggio e nel 1531 a
Guadalupe in Messico, la Vergine si rivolse a ragazzi o giovani di
umili condizioni sociali, per lo più dediti alla pastorizia; indicando
così la sua predilezione per le anime semplici e innocenti, a cui
affidare i suoi messaggi all’umanità peccatrice, invocandone il
pentimento, esortandola alla preghiera, chiedendone la consacrazione al
suo Cuore e la riparazione alle offese fatte al divin Figlio.
I luoghi – I veggenti
Fatima era allora un villaggio della zona centrale del Portogallo
(Distretto di Santarém) sugli altipiani calcarei dell’Estremadura a 20
km a SE di Leìria, (il nome Fatima, prima degli avvenimenti delle
apparizioni, era conosciuto esclusivamente come quello della figlia di
Maometto, morta nel 633).
Ad un km e mezzo da Fatima, vi era una frazione chiamata Aljustrel e qui
nacquero e vissero i tre protagonisti della storia di Fatima; Lucia Dos
Santos nata nel 1907 e i suoi due cugini Francesco Marto nato nel 1908 e
Giacinta Marto nata nel 1910; le due famiglie erano numerose, i Dos
Santos avevano 5 figli ed i Marto 10 figli.
Come molti ragazzi del luogo, i tre cuginetti-amici, portavano a
pascolare i piccoli greggi delle rispettive famiglie, verso i luoghi di
pascolo dei dintorni ogni volta a loro scelta e con le pecore
trascorrevano l’intera giornata; a mezzogiorno consumavano la colazione
preparata dalle loro mamme e dopo recitavano il rosario.
Nel 1916 fra aprile ed ottobre, i tre ragazzi stupiti, furono testimoni
di un fenomeno prodigioso; apparve loro un angelo sfavillante di luce,
che si qualificò come l’Angelo della Pace e che li invitò alla
preghiera; le apparizioni furono in tutto tre, due volte alla “Loca do
Cabeço” e una volta al pozzo nell’orto della casa paterna. Queste
apparizioni, narrate da Lucia, vengono classificate come ‘Il ciclo
angelico’.
La prima apparizione, 13 maggio 1917
Era la domenica 13 maggio 1917; i tre cuginetti dopo aver assistito alla
Santa Messa nella chiesa parrocchiale di Fatima, tornarono ad Aljustrel
per prepararsi a condurre al pascolo le loro pecore.
Il tempo primaverile era splendido e quindi decisero di andare questa
volta fino alla Cova da Iria, una grande radura a forma di anfiteatro,
delimitata verso nord da una piccola altura.
Mentre allegri giocavano, nel cielo apparve un bagliore come lampi di
fulmini, per cui preoccupati per un possibile temporale in arrivo,
decisero di ridiscendere la collina per portare il gregge al riparo.
A metà strada dal pendio, vicino ad un leccio, la luce sfolgorò ancora e
pochi passi più avanti videro una bella Signora vestita di bianco ritta
sopra il leccio, era tutta luminosa, emanante una luce sfolgorante; si
trovavano a poco più di un metro e i tre ragazzi rimasero stupiti a
contemplarla; mentre per la prima volta la dolce Signora parlò
rassicurandoli: “Non abbiate paura, non vi farò del male”.
Il suo vestito fatto di luce e bianco come la neve, aveva per cintura un
cordone d’oro; un velo merlettato d’oro le copriva il capo e le spalle,
scendendo fino ai piedi come un vestito; dalle sue dita portate sul
petto in un atteggiamento di preghiera, penzolava il Rosario luccicante
con una croce d’argento, sui piedi erano poggiate due rose.
A questo punto la più grande di loro, Lucia, chiese alla Signora “Da
dove venite?” “Vengo dal Cielo” e Lucia “Dal cielo! E perché è venuta
Lei fin qui?”, “Per chiedervi che veniate qui durante i prossimi sei
mesi ogni giorno 13 a questa stessa ora; in seguito vi dirò chi sono e
cosa desidero, ritornerò poi ancora qui una settima volta”.
E Lucia, “E anch’io andrò in cielo?”, “Si”, e “Giacinta?”, “anche lei”,
“e Francesco?”, “anche lui, ma dovrà dire il suo rosario”.
La Vergine poi chiese: “Volete offrire a Dio tutte le sofferenze che
Egli desidera mandarvi, in riparazione dei peccati dai quali Egli è
offeso, e per domandare la conversione dei peccatori?”. “Si lo vogliamo”
rispose Lucia, “Allora dovrete soffrire molto, ma la Grazia di Dio sarà
il vostro conforto”.
E dopo avere raccomandato ai bambini di recitare il rosario tutti i
giorni, per ottenere la pace nel mondo e la fine della guerra, la
Signora cominciò ad elevarsi e sparì nel cielo.
Lucia durante tutte le apparizioni, sarà quella che converserà con la
Signora, Giacinta la vedrà e udirà le sue parole ma senza parlarle,
Francesco non l’udirà, ma la vedrà solamente, accettando di sapere dalle
due bambine, quello che la Signora diceva.
La seconda e terza apparizione e le vicende dei tre veggenti
Al ritorno da Conca da Iria, Lucia raccomandò ai due piccoli cugini di
non dire nulla a casa, ma Giacinta si lasciò sfuggire il segreto e da
allora la loro vita quotidiana cambiò.
Si era in un tempo di affermazione di un diffuso materialismo, sia
ideologico, sia politico, il cui maggior filone era il bolscevismo
sovietico; inoltre il 5 maggio 1917, quindi otto giorni prima, papa
Benedetto XV, visto il perdurare della sanguinosa Prima Guerra Mondiale,
scoppiata nel 1914 in Europa, aveva invitato i cattolici di tutto il
mondo ad unirsi in una crociata di preghiera, per ottenere la pace per
intercessione della Madonna e l’apparizione di Fatima sembrò la risposta
della Vergine a tale iniziativa.
Nell’alternarsi delle notizie e delle relative valutazioni, i tre
ragazzi subirono sgridate, opposizioni, incredulità e prese in giro,
prima dagli spaventati genitori, poi dalle autorità ecclesiastiche e
politiche.
Comunque all’appuntamento del 13 giugno i tre veggenti non erano soli,
già una sessantina di persone curiose l’avevano accompagnati.
Dopo aver recitato il rosario, la Signora apparve di nuovo, e fra
l’altro raccomandò di recitare il rosario tutti i giorni, chiese a Lucia
d’imparare a leggere e scrivere, per essere così in grado di
trasmettere i suoi messaggi.
Rivelò le sofferenze del suo Cuore Immacolato per gli oltraggi subiti
dai peccati dell’umanità; disse che Giacinta e Francesco sarebbero
andati in cielo a breve, mentre Lucia sarebbe restata nel mondo per far
conoscere e amare il suo Cuore Immacolato.
Il 13 luglio 1917, dopo avere affrontato ogni tipo di disprezzo e
scherno da parte dei loro concittadini, Lucia, Francesco e Giacinta
ritornarono alla Cova da Iria per il terzo incontro con la Signora, e
questa volta erano in compagnia di più di duemila persone, desiderose di
vedere i veggenti che dicevano di vedere la Signora.
Dopo la recita del rosario, ella apparve di nuovo e questa volta Lucia
le chiese di dire chi era e di fare un miracolo affinché tutti potessero
credere. La Signora assicurò: “Continuate a venir qui tutti i mesi: Ad
ottobre dirò chi sono, quel che voglio, e farò un miracolo che tutti
potranno vedere bene per credere”.
E in quest’occasione la Celeste Visione aprì le mani come le altre
volte, da dove uscì un raggio di luce, che penetrò nella profondità
della terra e per un attimo i tre veggenti ebbero la visione spaventosa
dell’inferno o meglio dire della condanna delle anime peccatrici.
In questa terza importante apparizione, vi furono anche messaggi
basilari, che la Signora trasmise ai veggenti con la consegna del
silenzio e che Lucia svelerà per obbedienza nel 1941 le prime due parti,
che riguardano “La salvezza delle anime” e “La devozione al Cuore
Immacolato di Maria”, mentre la terza parte rimase avvolta nel mistero
per 83 anni, solo ai Sommi Pontefici fu svelata, finché il ‘Terzo
Segreto di Fatima’ non è stato rivelato dalla Chiesa nel 2000.
Ancora la Bianca Signora disse, che era necessario la consacrazione
della Russia al suo Cuore Immacolato e la comunione riparatrice dei
primi sabati di cinque mesi, se si voleva la pace nel mondo; la guerra
stava per finire ma un’altra peggiore poteva cominciare con fame,
miseria e persecuzioni contro la Chiesa e il Papa.
Concluse dicendo: “Quando recitate il rosario, dite alla fine di ogni
diecina: O Gesù mio, perdonate le nostre colpe; preservateci dal fuoco
dell’inferno; portate in cielo tutte le anime e soccorrete specialmente
le più bisognose della Vostra misericordia”.
La quarta e quinta apparizione
Il 13 di agosto 1917 non ci fu l’apparizione, nonostante che un gran
numero di fedeli si fossero radunati alla Cova da Iria, perché i tre
ragazzi furono impediti di andarci dal sindaco del paese, fortemente
anticlericale, il quale con un inganno le aveva trasferiti da Aljustrel
alla Casa Comunale di Fatima e poi visto che non volevano ritrattare
nulla sulle apparizioni, né svelare eventuali trucchi, li fece mettere
in prigione per intimorirli.
La domenica successiva 19 agosto, i tre ebbero la bella sorpresa di
vedere la Madonna nel luogo chiamato Valinhos, Ella volle placare la
loro angoscia per aver saltato l’appuntamento del 13 alla Cova.
In quest’occasione, la Vergine fra l’altro, chiese che fosse eretta una
cappella sul luogo delle apparizioni con le offerte lasciate dai
pellegrini.
Il 13 settembre la Signora apparve di nuovo ai tre pastorelli, che erano
circondati da una folla di circa 30.000 persone; anche questa volta la
Celeste Signora promise che il 13 ottobre avrebbe fatto un miracolo per
tutti, poi sparì in un globo luminoso che partendo dal leccio si elevò
verso il cielo.
Il giorno più importante, l’apparizione del 13 ottobre 1917
La notizia di un miracolo visibile a tutti, fece il giro del Portogallo;
all’appuntamento di ottobre ci fu così una folla valutata sulle 70.000
persone provenienti da tutto il Paese, con giornalisti e fotografi della
stampa nazionale ed internazionale inviati per registrare
l’avvenimento.
Non mancavano fra loro gli scettici ed i beffardi, pronti ad assaporare
la cocente delusione di quanti erano in preghiera, se non fosse avvenuto
nulla. Il tempo da parte sua, non prometteva niente di buono, quel
giorno era scuro e freddo, la pioggia cadde copiosamente, mentre la gran
folla di pellegrini cercava di ripararsi alla meglio.
Anche questa volta, appena apparsa la Signora, Lucia domandò “Signora
chi siete e cosa volete da me?”; e Lei subito rispose: “Io sono la
Signora del Rosario; voglio una cappella costruita qui in mio omaggio;
che continuino a recitare il rosario tutti i giorni. La guerra finirà e i
soldati torneranno presto alle loro case; gli uomini non devono
offendere il Signore che è già troppo offeso”.
La Vergine a questo punto aprì di nuovo le mani e lanciò un raggio di
luce in direzione del sole e mentre Lei si elevava verso il cielo, i tre
veggenti poterono così vedere accanto al sole i tre membri della Sacra
Famiglia, Gesù Bambino, S. Giuseppe e la Madonna; in pochi attimi ebbero
anche la visione di un uomo adulto che benediceva il mondo e la Madonna
che a Lucia parve essere la Madonna Addolorata, e infine una terza
scena in cui vi era la Madonna del Carmelo con lo scapolare in mano.
Alla fine avvenne lo strepitoso prodigio del sole; riportiamo qui la
descrizione fatta dal giornalista, libero pensatore Avelino d’Almeida,
direttore del giornale di Lisbona “O Seculo”, presente al fenomeno e che
pubblicò nell’edizione del mattino di lunedì 15 ottobre 1917.
“Abbiamo assistito ad uno spettacolo unico ed incredibile, per chi non
era presente… il sole sembrava un disco d’argento opaco… non riscaldava,
non offuscava. Si poteva dire che fosse un’eclissi. Si sentì allora un
grido:
‘Miracolo, Miracolo!’. Di fronte agli occhi sbalorditi della gente, il
cui atteggiamento ci riportava ai tempi Biblici, e che, pallidi di paura
e con le teste scoperte, guardavano il cielo azzurro, il sole che
tremava, che faceva movimenti rapidi, mai visti prima, estranei alle
leggi cosmiche, il sole ‘cominciò a ballare’ come dicono i contadini…
C’era solo una cosa da fare, cioè che gli scienziati spiegassero con
tutta la loro sapienz,a il fantastico ballo del sole che oggi, a Fatima,
ha levato un ‘Osanna’ dal cuore dei fedeli e che, secondo testimoni
affidabili, ha impressionato perfino i liberi pensatori ed altri senza
convinzioni religiose, che sono venuti a questo luogo d’ora in poi
celebre”.
Quando tutto ciò finì, gli abiti di tutti prima bagnati dall’insistente
pioggia, erano perfettamente asciutti; alla Cova da Iria la Madonna era
veramente apparsa e si era manifestata con un miracolo visto dai
presenti stupiti e terrorizzati.
Il messaggio della Vergine – La conferma della Chiesa
I tre veggenti con la loro semplicità e tenacia, raccontarono la
sollecitudine di questa tenera Mamma per le sorti dell’umanità,
minacciata da diversi flagelli e che per impedirli occorreva: Penitenza –
Recita del Rosario – Consacrazione al suo Cuore Immacolato, specie da
parte di una Nazione europea potente ma travagliata dal materialismo –
La costruzione di una Cappella in suo onore per trasformarla in meta di
pellegrinaggi di poveri, sofferenti e penitenti
Naturalmente, per un lungo periodo la vicenda e il messaggio restarono
nell’oblio e nel ristretto orizzonte di un semisconosciuto ambiente di
poveri pastori e contadini.
Il 28 aprile 1919 si diede inizio alla costruzione della Cappellina
delle Apparizioni; il 13 ottobre 1930 il vescovo di Leira dichiarò
“degne di fede le visioni dei bambini alla Cova da Iria”, autorizzando
il culto alla Madonna di Fatima; il 13 maggio 1931 l’episcopato
portoghese, secondo il messaggio di Fatima, fece la prima consacrazione
del Portogallo al Cuore Immacolato di Maria.
Il 31 ottobre 1942 papa Pio XII, in un radiomessaggio consacrò il mondo
al Cuore Immacolato di Maria e il 7 luglio 1952 consacrò a Maria i
popoli della Russia, come aveva chiesto la Celeste Signora a Fatima.
L’avverarsi della minaccia con la Seconda Guerra Mondiale, fece
ricordare ai cristiani il messaggio di Fatima; il 13 maggio 1946 con la
presenza del legato pontificio, cardinale Benedetto Aloisi Masella,
davanti ad una folla di ottocentomila pellegrini, ci fu l’incoronazione
della statua della Vergine di Fatima.
I papi attraverso loro delegati, come fece Pio XII, o recandosi
personalmente in pellegrinaggio, come fece Paolo VI il 13 maggio 1967,
in occasione del 50° anniversario delle Apparizioni e Giovanni Paolo II
il 13 maggio 1982, un anno esatto dopo l’attentato subito in Piazza S.
Pietro, il cui proiettile è incastonato nella corona della statua in
segno di riconoscenza, hanno additato Fatima come un faro che ancora
oggi continua a gettare la sua luce, per richiamare il mondo
disorientato verso l’unico porto di salvezza; Fatima dunque non vuole
essere uno spauracchio per l’umanità, né un’occasione forte per gente
morbosamente curiosa e assetata di catastrofi, vuole essere invece un
invito alla speranza che nasce dalla certezza che Dio vuole il nostro
bene ad ogni costo.
Il santuario mariano di Fatima è uno dei luoghi più venerati dal
Cattolicesimo e in questo luogo, sacro per l’apparizione di Maria, papa
Giovanni Paolo II volle recarsi di nuovo il 13 maggio 2000, per
procedere alla beatificazione dei fratelli Marto, al termine della
celebrazione il cardinale Segretario di Stato, Angelo Sodano diede
lettura della comunicazione in lingua portoghese, sul terzo segreto di
Fatima; ed appena un mese dopo, il 26 giugno 2000, il papa ne autorizzò
la divulgazione pubblica da parte della Congregazione per la Dottrina
della Fede, accompagnata da opportuno commento teologico del Prefetto,
cardinale Joseph Ratzinger.
Il “Terzo segreto di Fatima”
Questa terza parte del messaggio ricevuto, fu messo per iscritto da suor
Lucia, allora ancora suora di Santa Dorotea, il 3 gennaio 1944, il
documento inviato in Vaticano, è stato letto da tutti i pontefici
succedutisi e da pochissimi altri stretti collaboratori e conservato
presso la Congregazione per la Dottrina della Fede.
L’intero messaggio della Vergine è stato a lungo oggetto di congetture
ed esegesi da parte di teologi e studiosi, cattolici e non. Ma la terza
parte, tenuta segreta dalla Chiesa, è stata quella che ha fatto credere a
catastrofi, che avrebbero sconvolto la vita della Chiesa stessa,
cosicché i pontefici preferirono non divulgarla, rimandando dopo la
lettura, la busta sigillata alla suddetta Congregazione, dove è stata
custodita sin dal 1957.
Riportiamo il testo di suor Lucia: “Dopo le due parti che ho già
esposto, abbiamo visto al lato sinistro di Nostra Signora un poco più in
alto, un Angelo con una spada di fuoco nella mano sinistra;
scintillando emetteva fiamme che sembrava dovessero incendiare il mondo;
ma si spegnevano al contatto dello splendore che Nostra Signora emanava
dalla sua mano destra verso di lui; l’Angelo indicando la terra con la
mano destra, con voce forte disse: Penitenza, Penitenza, Penitenza!
E vedemmo una luce immensa che è Dio: “qualcosa di simile a come si
vedono le persone in uno specchio quando vi passano davanti” un vescovo
vestito di bianco ”abbiamo avuto il presentimento che fosse il Santo
Padre”.
Vari altri vescovi, sacerdoti, religiosi e religiose salire una montagna
ripida, in cima alla quale c’era una grande Croce di tronchi grezzi
come se fosse di sughero con la corteccia; il Santo Padre, prima di
arrivarvi, attraversò una grande città mezza in rovina e mezzo tremulo
con passo vacillante, afflitto di dolore e di pena, pregava per le anime
dei cadaveri che incontrava nel suo cammino; giunto alla cima del
monte, prostrato in ginocchio ai piedi della grande Croce venne ucciso
da un gruppo di soldati che gli spararono vari colpi di arma da fuoco e
frecce, e allo stesso modo morirono gli uni dopo gli altri i vescovi,
sacerdoti, religiosi e religiose e varie persone secolari, uomini e
donne di varie classi e posizioni.
Sotto i due bracci della Croce c’erano due Angeli ognuno con un
innaffiatoio di cristallo nella mano, nei quali raccoglievano il sangue
dei Martiri e con esso irrigavano le anime che si avvicinavano a Dio”.
Tuy, 3-1-1944.
Si riporta uno stralcio della comunicazione letta il 13 maggio 2000 a Fatima, presente il papa:
“Tale testo costituisce una visione profetica paragonabile a quelle
della Sacra Scrittura, che non descrivono in senso fotografico i
dettagli degli avvenimenti futuri, ma sintetizzano e condensano su un
medesimo sfondo fatti che si distendono nel tempo in una successione e
in una durata non precisate. Di conseguenza la chiave di lettura del
testo non può che essere di carattere simbolico.
La visione di Fatima riguarda soprattutto la lotta dei sistemi atei
contro la Chiesa e i cristiani e descrive l’immane sofferenza dei
testimoni della fede dell’ultimo secolo del secondo millennio. È una
interminabile Via Crucis guidata dai Papi del ventesimo secolo.
Secondo l’interpretazione dei pastorelli, interpretazione confermata
anche recentemente da suor Lucia, il “Vescovo vestito di bianco” che
prega per tutti i fedeli è il Papa. Anch’egli, camminando faticosamente
verso la Croce tra i cadaveri dei martirizzati (vescovi, sacerdoti,
religiosi, religiose e numerosi laici) cade a terra come morto, sotto i
colpi di arma da fuoco.
Dopo l’attentato del 13 maggio 1981, a Sua Santità apparve chiaro che
era stata “una mano materna a guidare la traiettoria della pallottola”,
permettendo al “papa agonizzante” di fermarsi “sulla soglia della
morte”. In occasione di un passaggio da Roma dell’allora vescovo di
Leiria - Fatima, il papa decise di consegnargli la pallottola, che era
rimasta nella jeep dopo l’attentato, perché fosse custodita nel
Santuario.
Per iniziativa del vescovo essa fu poi incastonata nella corona della statua della Madonna di Fatima.
I successivi avvenimenti del 1989 hanno portato, sia in Unione Sovietica
che in numerosi Paesi dell’Est, alla caduta del regime comunista che
propugnava l’ateismo. Anche per questo il Sommo Pontefice ringrazia dal
profondo del cuore la Vergine Santissima. Tuttavia, in altre parti del
mondo gli attacchi contro la Chiesa e i cristiani, con il peso di
sofferenza che portano con sé, non sono purtroppo cessati. Anche se le
vicende a cui fa riferimento la terza parte del ‘segreto’ di Fatima
sembrano ormai appartenenti al passato, la chiamata della Madonna alla
conversione e alla penitenza, pronunciata all’inizio del ventesimo
secolo, conserva ancora oggi una sua stimolante attualità…”
A conclusione si riportano alcuni stralci del commento teologico
dell’allora Prefetto della Congregazione della Fede, card. Joseph
Ratzinger: Nella relazione del Card. Ratzinger, si ribadisce che il
Terzo Segreto non aggiunge nulla a quella che è la Rivelazione di
Cristo.
“Si chiama ‘Rivelazione’, perché in essa Dio si è dato a conoscere
progressivamente agli uomini, fino al punto di divenire egli stesso
uomo, per attirare a sé e a sé riunire tutto quanto il mondo per mezzo
del Figlio incarnato Gesù Cristo”
“In Cristo, Dio, ha detto tutto, cioè sé stesso, e pertanto la
rivelazione si è conclusa con la realizzazione del mistero di Cristo,
che ha trovato espressione nel Nuovo Testamento… La rivelazione privata
(come i messaggi trasmessi dalla Madonna ai tre pastorelli di Fatima) è
un aiuto per questa fede in Cristo”.
“La parola chiave di questo ‘Segreto’, è il triplice grido: ‘Penitenza,
Penitenza, Penitenza!… A suor Lucia appariva sempre più chiaramente come
lo scopo di tutte quante le apparizioni sia stato quello di far
crescere sempre più nella fede, nella speranza e nella carità – tutto il
resto intendeva portare solo a questo….”.
I tre veggenti dopo le apparizioni
Purtroppo, prima Francesco Marto, poi la sorellina Giacinta Marto,
morirono prestissimo come aveva predetto la Vergine; ambedue vittime
della terribile epidemia di febbri influenzali detta “la spagnola”, che
desolò l’Europa negli anni 1917-20, con numerosissimi morti di tutte le
età, in prosieguo alla catastrofe appena terminata della Prima Guerra
Mondiale.
Francesco morì il 4 aprile 1919 nella sua casa di Aljustrel (Fatima) a
quasi 11 anni, mentre Giacinta morì il 20 febbraio 1920 in un ospedale
di Lisbona a quasi 10 anni.
Ambedue riposano nella grande Basilica della Vergine di Fatima e sono
stati proclamati Beati il 13 maggio 2000 da papa Giovanni Paolo II.
Lucia Dos Santos invece proseguì la sua missione di veggente-confidente
della Vergine e custode del suo messaggio al mondo; fu per anni Suora di
Santa Dorotea e poi passò a 41 anni, come carmelitana scalza nel
Carmelo di Coimbra; ritornò varie volte per brevi visite a Fatima sul
luogo delle Apparizioni.
La sua vita fu lunghissima, è morta il 13 febbraio 2005 a 98 anni nel
convento di Coimbra e dal 19 febbraio 2006, riposa accanto ai cuginetti i
Beati Francesco e Giacinta Marto nella Basilica di Fatima (per notizie
più approfondite su di loro, vedere le singole schede presenti nel
sito).
Note:
Per approfondire: Cristina Siccari - Fatima e la Passione della Chiesa - Ed. Sugarco, 2012
Nessun commento:
Posta un commento