San Filippo Apostolo
Filippo, nato a Betsaida, fu tra i primi ad essere chiamato da Gesù. Spesso confuso con il diacono Filippo, al di là delle notizie forniteci dal quarto Vangelo, la tradizione e su di lui non è sempre concorde. Sicuramente evangelizzò, sotto Domiziano, la Frigia, dove sembra sia morto crocifisso a testa in giù.
Etimologia: Filippo = che ama i cavalli, dal greco
Emblema: Croce, Pani e pesci
Martirologio Romano: Festa dei santi Filippo e Giacomo, Apostoli. Filippo, nato a Betsaida come Pietro e Andrea e divenuto discepolo di Giovanni Battista, fu chiamato dal Signore perché lo seguisse; Giacomo, figlio di Alfeo, detto il Giusto, ritenuto dai Latini fratello del Signore, resse per primo la Chiesa di Gerusalemme e, durante la controversia sulla circoncisione, aderì alla proposta di Pietro di non imporre quell’antico giogo ai discepoli convertiti dal paganesimo, coronando, infine, il suo apostolato con il martirio.
Due apostoli festeggiati insieme:
Filippo e Giacomo. Due galilei che hanno trovato "colui del quale hanno
scritto Mosè e i Profeti". E’ con queste parole che Filippo conduce a
Gesù l’accigliato Natanaele (Bartolomeo) così diffidente verso quelli di
Nazaret. Filippo è appena citato nei Vangeli di Matteo, Marco e Luca.
Giovanni lo presenta per la prima volta mentre fa il conto di quanto
costerebbe sfamare la turba che è al seguito di Gesù (6,57). E, più
tardi, quando accompagna da Gesù, dopo l’ingresso in Gerusalemme, alcuni
“Greci” venuti per la Pasqua: quasi certamente “proseliti”
dell’ebraismo, di origine pagana (12,21 ss.). Nell’ultima cena, Filippo è
uno di quelli che rivolgono domande ansiose a Gesù. Gli dice: "Signore,
mostraci il Padre e ci basta", attirandosi dapprima un rilievo
malinconico: "Da tanto tempo sono con voi, e tu non mi hai ancora
conosciuto, Filippo?". E poi arriva, a lui e a tutti, il pieno
chiarimento: "Chi ha visto me, ha visto il Padre".
Dopo l’Ascensione di Gesù, troviamo Filippo con gli altri apostoli e i primi fedeli, allorché viene nominato Mattia al posto del traditore Giuda (Atti degli apostoli, cap. 1). Poi non si sa più nulla di lui.
Dopo l’Ascensione di Gesù, troviamo Filippo con gli altri apostoli e i primi fedeli, allorché viene nominato Mattia al posto del traditore Giuda (Atti degli apostoli, cap. 1). Poi non si sa più nulla di lui.
Nessun commento:
Posta un commento