Una affermazione della numerologia avanzata da alcuni praticanti conclude che, dopo osservazioni empiriche e investigazioni, attraverso lo studio dei numeri l'uomo potrà scoprire aspetti segreti di sé stesso e dell'universo.

venerdì 12 aprile 2013

Santo del giorno 12 aprile


San Giulio I Papa






(Papa dal 06/02/337 al 12/04/352)
Romano. Combatte con ogni mezzo l'arianesimo, convocando diversi concili, che riconfermarono - contro le tesi ariane di alcuni vescovi - la dottrina trinitaria.
Èun diacono romano, eletto dopo ilbreve pontificato di papa Marco (10mesi) e due mesi prima della morte diCostantino, l’imperatore che ha dato libertàai cristiani. Gli tocca affrontareuna gravissima crisi nella Chiesa, peggioratadalle ingerenze del potere imperiale,rappresentato da tre figli ed eredi diCostantino: Costantino II, che lotta controil fratello Costante, e viene ucciso inun’imboscata; poi Costante,che regna sull’Occidente emuore durante una rivoltamilitare; e infine CostanzoII, dal 353 padrone unicod’Oriente e Occidente.
La crisi nella Chiesa è provocatadal prete Ario di Alessandriad’Egitto (morto nel336), che nega la divinità diCristo. Questa dottrina ècondannata nel 325 nelConcilio di Nicea, per impulsodi sant’Atanasio, vescovo di Alessandria.Ma gli ariani d’Egitto, appoggiatidalla corte di Costanzo II, espellono Atanasiodalla sede episcopale. Lo accogliepapa Giulio a Roma, dove nel 341 riunisceun sinodo, ascoltando accusa e difesaattraverso testi e documenti, e riconoscendole buone ragioni sue e l’erroredegli avversari. Ma il conflitto, anzichéchiudersi, si inasprisce. E a quel puntoGiulio convoca per l’anno 343 un Concilioecumenico a Sardica (attuale Sofia,in Bulgaria) per ascoltare tutti i vescovidell’una e dell’altra parte. Sceglie Sardicaperché si trova al confine tra gli Imperid’Oriente e d’Occidente: una sedeneutrale. Arrivano con Atanasio di Alessandriaanche altri vescovi spodestatidagli ariani; ne arrivano dall’Occidentee dall’Oriente. Ma gli “orientali”se ne vanno quasi subito,prima che inizino i lavori.Altri non si sono mossidalle loro sedi.
E così il Concilio non è piùecumenico, universale. Sitrasforma in un’assembleasempre autorevole, ma cheriunisce solo pastori occidentali.Resta però importante,soprattutto per alcunesue decisioni sui doveri deivescovi: proibisce loro di passare da unadiocesi all’altra; autorizza le assenze dalladiocesi, ma per non più di tre settimane.E poi sconsiglia vivamente i vescovidal bazzicare gli ambienti di corte.
E questo è il punto. Le vicende dell’Impero(ora unito, ora diviso tra questoe quel figlio di Costantino) influisconopesantemente sulla vita religiosa.Costante sta con i cattolici; suo fratelloCostanzo resta neutrale finché regna solosull’Oriente; poi diventa filo-arianoquando regna anche sull’Occidente...
Papa Giulio I non ha vinto, insomma.Il contrasto è tutt’altro che chiuso. Anzi,si aggraverà ancora. Ma lui intantoha difeso l’unità nella fede con serenaautorevolezza, chiarendo limpidamenteil principio dell’autorità pontificia inmateria di fede.

Etimologia: Giulio = appartenente alla 'gens Julia', illustre famiglia romana, dal latino
Martirologio Romano: A Roma nel cimitero di Calepodio al terzo miglio della via Aurelia, deposizione di san Giulio I, papa, che, durante la persecuzione ariana, custodì tenacemente la fede nicena, difese Atanasio dalle accuse ospitandolo durante l’esilio e convocò il Concilio di Sardica.


Della sua vita anteriore al pontificato non si conosce niente di sicuro; secondo il Liber Pontificalis era romano, figlio di un certo Rustico. Eletto papa nel 337 governò la Chiesalino al 352, in un periodo molto critico a causa della controversia ariana, inasprita dalle controversie degli Eusebiani, protetti dall'imperatore Costanzo, contro s. Atanasio.
Appena conosciuta la sua elezione al sommo pontiíicato, gli ariani gli inviarono delle lettere contro Atanasio ed altri vescovi deposti nel 335; ma Giulio informato sul vero stato delle cose, convocò un concilio a Roma per il giugno 340, al quale invitò anche i vescovi orientali, per decidere secondo giustizia. Gli eusebiani non intervennero, anzi inviarono al papa una lettera arrogante, aspra e piena di calunnie; il concilio fu tenuto egualmente e vi parteciparono cinquanta vescovi che approvarono l'operato di Giulio, riconobbero innocenti e riabilitarono tutti i vescovi deposti e particolarmente s. Atanasio. Agli eusebiani poi, il papa rispose con una lettera che è un capolavoro di dignità e nobiltà, degno in tutto della Sede apostolica, in cui confutava le loro scuse ed accuse, difendeva con fermezza la verità, li rimproverava d'aver violato le leggi canoniche, smantellava i pretesti addotti per non venire al concilio, illustrava l'innocenza di s. Atanasio e la doppiezza del loro operato contro di lui, concludendo con una calda esortazione alla carità e alla pace.
Questa lettera però non riuscí a vincere l'impudenza degli ariani che riuniti in sinodo ad Antiochia nel 341, ribadirono la loro condanna contro Atanasio. Le trattative per una pacificazione furono riprese al concilio di Sardica (343), ma ancora una volta la malafede degli eusebiani fece fallire tutto. Giulio però difese sempre e protesse s. Atanasio, l'accolse a Roma con grandi segni di stima ed affetto e gli diede lettere di congratulazione per la Chiesa di Alessandria, quando poté tornare in sede, dopo l'esilio del 349.
Giulio fu anche molto attivo nel governo interno della Chiesa di Roma; dal Liber Pontificalis sappiamo che stabilí ed organizzò il collegio dei notai ecclesiastici per tutte le questioni amministrative e proibí di citare i chierici ai tribunali laici. Il Catalogo Liberiano attesta di lui che multas fabricas fecit, ed infatti Giulio edificò almeno cinque nuove chiese: una nella settima regione "iuxta forum divi Traiani", corrispondente all'attuale chiesa dei Dodici Apostoli ed un'altra in Trastevere, in città; tre invece nei cimiteri e cioè sulla via Flaminia (S. Valentino), Portuense (S. Felice ad insalatos) ed Aurelia (al III miglio, sul sepolcro del papa Callisto).
Morí il 12 aprile 352 e fu sepolto nella chiesa da lui stesso edificata sulla via Aurelia, dove lo veneravano ancora i pellegrini del sec. VII. Il suo nome fu inscritto subito nella Depositio episcoporum e nel Martirologio Geronimiano: è falso però ch'egli sia morto martire, come pretende sapere l'autore della Notitia Ecclesiarum.
Le sue reliquie, secondo una tradizione, sarebbero state portate nella basilica di S. Prassede dal papa Pasquale I, mentre secondo un'altra tradizione, Innocenzo II le avrebbe trasferite nella basilica di S. Maria in Trastevere; in questa ultima le trovò nel 1505 il card. titolare Marco Vegerio, il quale si adoperò anche per far rifiorire il culto di Giulio, ottenendo a tale scopo un Breve dal papa Giulio II.


Autore: Agostino Amore 


Fonte: http://www.santiebeati.it/ 
 

 

Nessun commento:

Posta un commento

La Numerologia è un incredibile strumento in grado di decifrare l’uomo, i suoi meccanismi profondi, i suoi cicli personali.