San Luigi Scrosoppi - Sacerdote
Luigi nasce a Udine il 4 Agosto del 1804, è lultimo di tre
fratelli, che diventeranno tutti sacerdoti. Luigi si avvicina al
sacerdozio già a dodici anni e prende i voti nel 1827, raggiungendo i
fratelli Carlo e Giovanni Battista. La miseria del Friuli in quegli anni
raggiunge livelli terribili e Luigi si spende fin da subito per
soccorrere gli ultimi di quella società: i derelitti, i reietti, gli
emarginati. Si affida totalmente alla Provvidenza e con le elemosine
riesce ad organizzare gli aiuti per gli strati più bassi di una società
agonizzante. Con alcune maestre e altri sacerdoti apre unaccoglienza
per le giovani donne povere e derelitte; il 1° Febbraio 1837 alcune
donne accolte e le maestre si uniscono ufficialmente, sotto la guida di
Luigi, per fondare le Suore della Provvidenza. Luigi, con questa sua
creazione riesce a riunire donne di tutte le estrazioni sociali; ci sono
colte e analfabete, ricche e povere, nobili o popolane. Nel frattempo
Luigi decide di consacrarsi ancora di più al Signore e si avvicina
allideale francescano, ma gli eventi della vita lo portano a diventare
figlio di San Filippo Neri e nel 1846 scopre definitivamente la sua
vocazione oratoriana. Intanto continua a seguire con attenzione e zelo
lo sviluppo delle Suore della Provvidenza, mescolando severità e
comprensione.
Purtroppo, però le vicende politiche della seconda metà del XIX secolo,
portano al decreto di soppressione della Congregazione dei Padri
dellOratorio di Udine e la Casa delle Derelitte, in cui venivano
ospitate le donne con gravi problemi di sussistenza.
Difatti si stava ultimando il processo di unificazione dellItalia, che
proseguiva con forti tendenze anticlericali e voleva sostituire le opere
religiose con quelle civili; operazione che in realtà, non riuscì mai.
Ma Luigi non si diede per vinto ed ottenne la riapertura della Casa
delle Derelitte, perse invece, la Congregazione dei Padri dellOratorio,
ma niente fermò il suo amore per San Filippo Neri e il suo ideale.
Ottenuta la riapertura della Casa, stanco e anziano, lasciò il comando
alle suore, pur mantenendo con loro, un intenso scambio epistolare.
Verso la fine del 1883 si ammala seriamente e lascia alle Suore della
Provvidenza tutto quello che ha, il suo Ordine e le promette una vita
dura, ma prolifica.
Il 3 Aprile 1884 sale alla casa del Padre e tutta Udine e dintorni corre
a porgere omaggio al Santo. E stato canonizzato da Papa Giovanni Paolo
II il 10 Giugno del 2001; il miracolo occorso per la canonizzazione,
riguarda una guarigione ad opera di San Luigi Scrosoppi nei confronti di
Peter Changu Shima, un ragazzo sudafricano malato terminale di AIDS e
guarito completamente nel 1996, dopo un controllo medico effettuato da
dottori laici.
Altri santi e celebrazioni del 03 aprile:
- Santi Cresto e Pappo
- Beati Ezechiele Huerta Gutiérrez e Salvatore Huerta Gutiérrez
- Beato Gandolfo da Binasco
- Beato Giovanni da Penna San Giovanni
- San Giovanni I di Napoli
- San Giuseppe l?Innografo
- San Niceta di Medikion
- Beato Pietro Edoardo (Piotr Edward) Dankowski
- San Riccardo di Chichester
- Beati Roberto Middleton e Thurston Hunt
- San Sisto I
- Sant' Ulpiano di Tiro
fonte:santiebeati.it
Nessun commento:
Posta un commento